Sui sentieri del Co-Housing: fra scoperta e voglia di futuro

Luoghi di incontro e dialogo. Attraversamenti utili alla scoperta di sé e degli altri, della natura e della storia dei luoghi. Ponti fra il tempo presente e quello futuro, da immaginare e costruire. Per il Co-Housing e i giovani care leavers che lo vivono, i sentieri rappresentano molto di più rispetto ad una semplice attività […]

Co-Housing: far emergere e valorizzare talenti e nuove abilità

Quando ero piccola c’era un gioco che adoravo fare nella Settimana Enigmistica che comprava mia nonna, ed era “Unisci i puntini”. Consisteva nel collegare con una penna i puntini numerati fino a formare un disegno. Ed è questa l’immagine che mi salta alla mente ogni volta che penso ad un ragazzo che si avventura alla […]

I co-housing di Roccaporena: una comunità diffusa per neomaggiorenni

In uno scenario sociale in evoluzione, in cui le sfide educative sono complesse e impegnative, il Centro Educativo di Roccaporena si è messo in gioco alla ricerca di nuovi significati e approcci. L’obiettivo è quello di stare nella contemporaneità, mantenendo e rilanciando ulteriormente la propria funzione di presidio a supporto delle giovani generazioni in un […]

A Roccaporena: Care Leavers e Comunità Diffusa

Al nuovo Centro Educativo di Roccaporena due giorni di lavoro con le comunità socio-educative umbre ed i cittadini del territorio per la preparazione delle attività estive di accoglienza e animazione rivolte ai Care Leavers, i neo maggiorenni in uscita dal sistema di tutela     Ormai ci siamo: le attività sperimentali del nuovo centro educativo […]

Il Distretto di Turismo Lento e Responsabile di Cascia è realtà!

Ci siamo! Dopo tanto lavoro di progettazione e preparazione, il Distretto di Turismo Lento e Responsabile di Cascia è realtà! Insieme agli operatori del turismo e dell’accoglienza del territorio e alle Istituzioni, che ci hanno accompagnato durante tutto il percorso, e ai vari esperti che lavorano al nostro fianco dal primo momento (Walter Ganapini e […]

Road to Finisterre, passing through Roccaporena

A Roccaporena il suggestivo incontro con i protagonisti di un’avventura unica! L’aspetto più bello ed entusiasmante del nostro progetto è l’incontro con le persone e con le loro storie. Ne abbiamo conosciute tante da quando abbiamo dato inizio al nostro viaggio e spesso abbiamo incontrato storie straordinarie, piene di suggestioni e di grande umanità. Di […]

Autocostruzione di comunità a Roccaporena

Verso il nuovo centro educativo con l’autocostruzione di comunità! Il Centro Educativo di Roccaporena, nei suoi oltre 70 anni di vita e di storia, ha rappresentato per il territorio, per le famiglie e per tante persone che l’hanno animato, attraversato e vissuto, un punto di riferimento insostituibile. Nato nel 1949 come orfanotrofio, in un contesto […]

Santa Rita da Cascia: lo scoglio, l’ascesa, il volo

Ogni insediamento sacro è una costruzione mentale, una mappa mentale che solo gli abitanti sono in grado di tenere in vita (Franco La Cecla)   Mi chiamo Anna Rita e sono nata a Spoleto: è pertanto evidente che un rapporto con Cascia e Santa Rita sia stato sempre presente nella mia vita. Cascia era un […]

Ridurre, Riusare, Riciclare: più lavabili meno rifiuti!

Ridurre, Riusare, Riciclare: questo è il motto ecologista più accattivante. E chi, meglio dei lavabili rispecchia questi tre consigli per un mondo con meno rifiuti? Il primo capitolo di un universo colorato, allegro e amico dell’ambiente, che scopriamo insieme. Partiamo da un must per le donne che amano l’arte del make-up: i dischetti struccanti. Indispensabili […]

Care leavers e autonomia, per una comunità diffusa nel territorio casciano

care-leavers-rockability

Con il termine “care leaver” la letteratura internazionale indica un giovane che lascia l’accoglienza residenziale. Viene utilizzato da alcuni anni anche in Italia poiché, con sole due parole, permette di indicare facilmente il gruppo di quei giovani che, intorno alla maggiore età, escono da una comunità per minorenni, una casa famiglia, una famiglia affidataria. Tanti […]