CHI SIAMO
UNA SFIDA, UN PROCESSO COSTANTE, UN’IMPRESA COLLETTIVA
L’Hub Territorintraprendenti ha preso vita grazie all’esperienza di Rockability, progetto sostenuto dalla Regione Umbria nell’ambito dell’avviso per la realizzazione di interventi di innovazione sociale (P.O.R. Programma Operativo Regionale F.S.E. (Fondo Sociale Europeo) Umbria 2014 – 2020).
Il progetto Rockability ha implementato nel casciano un processo flessibile, incrementale e generativo di intervento socio-culturale e di sviluppo locale partecipato, strettamente connesso all’identità territoriale, fatta di storia, spiritualità, bellezza, paesaggio e accoglienza. Centrale e trasversale è il rilancio dell’ex “centro educativo” di Roccaporena nella prospettiva della Comunità diffusa, lo spazio collaborativo abilitante dove atterrano e si alimentano i percorsi verso l’autonomia dei care leavers, di giovani adulti in condizione di fragilità e dei giovani del territorio.
In questa chiave di lettura, Rockability ha promosso e fatto crescere una Comunità multiattoriale di riferimento, dove pratiche socio-relazionali e processi inclusivi danno vita a sempre nuove realtà, possibilità e processi trasformativi su diversa scala (individuale, gruppale, di micro area, territoriale, extra territoriale).
L’ HUB Territorintraprendenti raccoglie il capitale socio-culturale maturato e lo rilancia attraverso un’azione eco-sistemica, i cui asset – Comunità diffusa, Distretto del turismo lento e responsabile, Comunità educante, Parco Culturale Ecclesiale, Falegnameria di comunità, Eco-sostenibilità, permettono di identificare un repertorio contestualizzato di beni in comune in cui agire come co-attori collaboranti, che si misurano insieme su attività di co-design e sperimentazione di pratiche per aumentare la capacità di perseguire l’interesse generale, di ricercare il benessere individuale e collettivo e di generare impatto sociale.
L’HUB Territorintraprendenti promuove e adotta come stile d’azione i criteri dell’interdipendenza, della reciprocità e della corresponsabilità, che si traducono nella disponibilità e capacità assunte dagli StartHubber (i soggetti che a vario titolo animano l’HUB) di mettersi in gioco su co-progettazioni e pratiche basate sulla condivisione di investimento, rischio e risultato, materiali e immateriali.
L’HUB Territorintraprendenti garantisce ad ogni StartHubber un riconoscimento e un posizionamento simmetrico e paritario, condizione per l’attivazione di dinamiche sinergiche e incrementali, nell’ottica di valore aggiunto in input e output.
L’HUB Territorintraprendenti agisce affidandosi e riconoscendosi in uno stile di governance relazionale e circolare, nella quale la cooperativa Partes, in continuità con il percorso di Rockability, assume la funzione di facilitazione e guida di processo. Specularmente la cooperativa Partes, facendo leva e mettendo a disposizione la capacità organizzativa della propria struttura, assume l’impegno di animare, tener vivo, far maturare e accompagnare l’HUB custodendone il valore, alimentandone le aspirazioni e garantendo le condizioni affinchè il potenziale si realizzi.
L’Hub Territorintraprendenti associa all’interfaccia fisica quella digitale attraverso l’implementazione di innovativi strumenti digitali di partecipazione e collaborazione e di promozione del territorio (doppia configurazione: www.territorintraprendenti.it e www.cascia.territorintraprendenti.it).
LA NOSTRA COMUNITÀ DI RIFERIMENTO

Alfonso Raus
Esperto metodologico di Rockability. Facilitatore di processi partecipativi e di networking.

Simone Desantis
Amministratore Economo del Santuario di Santa Rita in Roccaporena di Cascia

Walter Ganapini
Ambientalista. Membro Onorario del Comitato Scientifico dell’Agenzia Europea dell’Ambiente.

Giuseppe Lanzi
Fondatore e CEO SISIFO Srl. Coordinatore del Progetto del Sacro Convento di Assisi “Fra Sole”.

Massimiliano Muggianu
Account Manager SARVEX Srl. Coordinamento del Progetto del Sacro Convento di Assisi “Fra Sole”.

Silvia Lazzari
Responsabile comunicazione Associazione Italiana Turismo Responsabile (AITR).

Veronica Rita Miarelli
Laureata in Giurisprudenza e Dottoranda in Diritto Civile e Legalità Costituzionale Area Giuridica e Scienze Sociali, presso l’Università di Camerino.

Maria Raffaella Fioretti
Presidente Orizzonti APS. Esperta di marketing turistico e territoriale.

Giuseppe Micciarelli
Ricercatore, scrittore, autore, esperto di “beni comuni emergenti”. L’Asilo, Ex asilo Filangieri di Napoli.

Silvia Cafora
Architetto, co-fondatrice del collettivo Frange Mobili. Si occupa di abitare collaborativo e progetta cohousing con le comunità.

Antonello di Curzio
Presidente della Comunanza Agraria Roccaporena

Michael Moscoloni
Compositore musicale e beatboxer

Marco Emili
Presidente Pro Loco di Cascia-Roccaporena

Maria Emili
Professoressa di Lettere scuola secondaria di primo grado

Eugenio Bulotta
Architetto situazioni e costruisce cose. Membro del collettivo multidisciplinare Frange Mobili.

Eva Mëlisse
Architetto artigiano. Membro del collettivo multidisciplinare Frange Mobili.

Rossella Asja Lucrezia Ferro
Urbanista, ricercatrice e progettista di politiche abitative e giovanili. Co-fondatrice del collettivo Frange Mobili.

Caterina Battolla
Architetto e creativa a tutto tondo. Membro del collettivo multidisciplinare Frange Mobili.
