CHI SIAMO

UNA SFIDA, UN PROCESSO COSTANTE, UN’IMPRESA COLLETTIVA

L’Hub Territorintraprendenti ha preso vita grazie all’esperienza di Rockability, progetto sostenuto dalla Regione Umbria nell’ambito dell’avviso per la realizzazione di interventi di innovazione sociale (P.O.R. Programma Operativo Regionale F.S.E. (Fondo Sociale Europeo) Umbria 2014 – 2020).

Il progetto Rockability ha implementato nel casciano un processo flessibile, incrementale e generativo di intervento socio-culturale e di sviluppo locale partecipato, strettamente connesso all’identità territoriale, fatta di storia, spiritualità, bellezza, paesaggio e accoglienza. Centrale e trasversale è il rilancio dell’ex “centro educativo” di Roccaporena nella prospettiva della Comunità diffusa, lo spazio collaborativo abilitante dove atterrano e si alimentano i percorsi verso l’autonomia dei care leavers, di giovani adulti in condizione di fragilità e dei giovani del territorio.

In questa chiave di lettura, Rockability ha promosso e fatto crescere una Comunità multiattoriale di riferimento, dove pratiche socio-relazionali e processi inclusivi danno vita a sempre nuove realtà, possibilità e processi trasformativi su diversa scala (individuale, gruppale, di micro area, territoriale, extra territoriale).

L’ HUB Territorintraprendenti raccoglie il capitale socio-culturale maturato e lo rilancia attraverso un’azione eco-sistemica, i cui asset – Comunità diffusa, Distretto del turismo lento e responsabile, Comunità educante, Parco Culturale Ecclesiale, Falegnameria di comunità, Eco-sostenibilità, permettono di identificare un repertorio contestualizzato di beni in comune in cui agire come co-attori collaboranti, che si misurano insieme su attività di co-design e sperimentazione di pratiche per aumentare la capacità di perseguire l’interesse generale, di ricercare il benessere individuale e collettivo e di generare impatto sociale.

L’HUB Territorintraprendenti promuove e adotta come stile d’azione i criteri dell’interdipendenza, della reciprocità e della corresponsabilità, che si traducono nella disponibilità e capacità assunte dagli StartHubber (i soggetti che a vario titolo animano l’HUB) di mettersi in gioco su co-progettazioni e pratiche basate sulla condivisione di investimento, rischio e risultato, materiali e immateriali.

L’HUB Territorintraprendenti garantisce ad ogni StartHubber un riconoscimento e un posizionamento simmetrico e paritario, condizione per l’attivazione di dinamiche sinergiche e incrementali, nell’ottica di valore aggiunto in input e output.

L’HUB Territorintraprendenti agisce affidandosi e riconoscendosi in uno stile di governance relazionale e circolare, nella quale la cooperativa Partes, in continuità con il percorso di Rockability, assume la funzione di facilitazione e guida di processo. Specularmente la cooperativa Partes, facendo leva e mettendo a disposizione la capacità organizzativa della propria struttura, assume l’impegno di animare, tener vivo, far maturare e accompagnare l’HUB custodendone il valore, alimentandone le aspirazioni e garantendo le condizioni affinchè il potenziale si realizzi.

L’Hub Territorintraprendenti associa all’interfaccia fisica quella digitale attraverso l’implementazione di innovativi strumenti digitali di partecipazione e collaborazione e di promozione del territorio (doppia configurazione: www.territorintraprendenti.it e www.cascia.territorintraprendenti.it).

LA NOSTRA COMUNITÀ DI RIFERIMENTO

Silvia-Quaranta.jpg

Silvia Quaranta

Presidente e Direttore Tecnico di PARTES cooperativa sociale.

Alfonso-Raus.jpg

Alfonso Raus

Esperto metodologico di Rockability. Facilitatore di processi partecipativi e di networking.

Simone-Desantis.jpg

Simone Desantis

Amministratore Economo del Santuario di Santa Rita in Roccaporena di Cascia

Don-Canzio-Scarabottini.jpg

Don Canzio Scarabottini

Pro-Rettore del Santuario di Santa Rita in Roccaporena di Cascia.

walter-ganapini-1.jpg

Walter Ganapini

Ambientalista. Membro Onorario del Comitato Scientifico dell’Agenzia Europea dell’Ambiente.

Giuseppe-Lanzi.jpg

Giuseppe Lanzi

Fondatore e CEO SISIFO Srl. Coordinatore del Progetto del Sacro Convento di Assisi “Fra Sole”.

Massimiliano-Muggianu.jpg

Massimiliano Muggianu

Account Manager SARVEX Srl. Coordinamento del Progetto del Sacro Convento di Assisi “Fra Sole”.

Maurizio-Davolio.jpg

Maurizio Davolio

Presidente Associazione italiana Turismo Responsabile (AITR).

Silvia-Lazzari.jpg

Silvia Lazzari

Responsabile comunicazione Associazione Italiana Turismo Responsabile (AITR).

Albano-Grilli.jpg

Albano Grilli

Cipss cooperativa sociale

anna-rita-cosso.jpg

Anna Rita Cosso

Vice Presidente Nazionale Cittadinanzattiva onlus

daniele-ciri-ok.jpg

Daniele Ciri

Giornalista. Storyteller e videomaker, esperto di comunicazione social. Community manager.

ottaviano-ministrini-1.jpg

Ottaviano Ministrini

Specialista web marketing e indicizzazione siti.

Giovanni-Campagnoli.jpg

Giovanni Campagnoli

Docente universitario presso l’Istituto Universitario Salesiano Torino Rebaudengo (IUSTO)

giannermete.jpg

Giannermete Romani

Educatore e Guida ambientale escursionistica associata Aigae.

Daniela-Stronati.jpeg

Daniela Stronati

Guida ambientale escursionistica associata Aigae.

Andrea-Trevisi.jpeg

Andrea Trevisi

Libero professionista. Esperto di Turismo Educativo.

alberto-renzi.jpg

Alberto Renzi

Formatore e facilitatore sui temi del Turismo Responsabile. Progettista di itinerari culturali e percorsi outdoor.

veronica-rita-miarelli.jpeg

Veronica Rita Miarelli

Laureata in Giurisprudenza e Dottoranda in Diritto Civile e Legalità Costituzionale Area Giuridica e Scienze Sociali, presso l’Università di Camerino.

raffaella.jpg

Maria Raffaella Fioretti

Presidente Orizzonti APS. Esperta di marketing turistico e territoriale.

giuseppe.jpg

Giuseppe Micciarelli

Ricercatore, scrittore, autore, esperto di “beni comuni emergenti”. L’Asilo, Ex asilo Filangieri di Napoli.

angela-severino-1.jpg

Angela Severino

Attrice. L’Asilo, ex asilo Filangieri di Napoli.

Silvia-Cafora.jpg

Silvia Cafora

Architetto, co-fondatrice del collettivo Frange Mobili. Si occupa di abitare collaborativo e progetta cohousing con le comunità.

antonello-di-curzio-comunanza-agraria-roccaporena-cascia.jpg

Antonello di Curzio

Presidente della Comunanza Agraria Roccaporena

STEFANIA.jpg

Stefania Ferretti

Agriturismo Valle Tezze

salvatore.jpg

Salvatore Sanna

Fattoria Didattica Natura e Gusto

brunella.jpg

Brunella Franceschini

Agriturismo La Commenda

diego.jpg

Diego Mattei

Agriturismo Casale S. Antonio

marco.jpg

Marco De Carolis

Agriturismo La Valle dei Bronzetti

silvana.jpg

Silvana Crispi

Agriturismo La Valle dei Bronzetti

fam-di-curzio.jpg

Famiglia Di Curzio

Eugenio, Rita Scimia, Elisa, Andrea

giovanni.jpg

Antonio Palombi

Azienda Agricola Palombi

porrina.jpg

Claudia Mannelli

Ristorante Bar La Porrina

baldassari.jpg

Loris Baldassari

Agriturismo Baldassari

SUSANNA-BIANCIFIORI.jpg

Susanna Biancifiori

Sociologa, Life and teen coach

Eugenio-Termini-Studente-di-Ingegneria-Biomedica-Politecnico-di-Torino.jpg

Eugenio Termini

Studente di Ingegneria Biomedica Politecnico di Torino

michael-moscolini.jpg

Michael Moscoloni

Compositore musicale e beatboxer

marco-emili.jpg

Marco Emili

Presidente Pro Loco di Cascia-Roccaporena

maria-emili.jpg

Maria Emili

Professoressa di Lettere scuola secondaria di primo grado

paola-maria-cacace.jpg

Paola Maria Cacace

Attrice e performer

paolo-montella-ok.jpeg

Paolo Montella

Musicista e compositore

federico-zullo-ok.jpg

Federico Zullo

Presidente Ass. Agevolando

jessica-fiorenza-ok.jpg

Jessica Fiorenza

Pres. della Comunanza Agraria di Logna

giovanni-palombi.jpg

Giovanni Palombi

Pres. della Comunanza Agraria di Chiavano

Cinzia-Carletti-01-ok.jpeg

Cinzia Carletti

Guida turistica

luca.jpg

Luca Giampiccolo

Guida MTB – Agriturismo “Zafferano e Dintorni”

Eugenio-Bulotta.jpg

Eugenio Bulotta

Architetto situazioni e costruisce cose. Membro del collettivo multidisciplinare Frange Mobili.

Eva-Melisse.jpg

Eva Mëlisse

Architetto artigiano. Membro del collettivo multidisciplinare Frange Mobili.

Rossella-Asja-Lucrezia-Ferro.jpg

Rossella Asja Lucrezia Ferro

Urbanista, ricercatrice e progettista di politiche abitative e giovanili. Co-fondatrice del collettivo Frange Mobili.

Caterina-Battolla.jpg

Caterina Battolla

Architetto e creativa a tutto tondo. Membro del collettivo multidisciplinare Frange Mobili.

CASSANDRA.jpg

Cassandra Fontana

PhD. Urbanista e ricercatrice accademica, impegnata su temi legati alla partecipazione civica ed all'ecologia. Co-fondatrice del collettivo Frange Mobili.