Falegnameria sociale

.

Falegnameria sociale

La falegnameria sociale e di comunità di Roccaporena è un laboratorio di rigenerazione, autocostruzione, condivisione e apprendimento di nuove abilità.

Cuore pulsante dell’HUB Territorintraprendenti la falegnameria sociale accoglie, rilancia e dà corpo, ad un ricco intreccio di funzioni, fondamentali per alimentare i processi della Comunità Diffusa, della Comunità educante, del Distretto del turismo lento e responsabile, del nascente Borgo Circolare di Roccaporena.

La falegnameria è luogo di:

  • relazione, inclusione e co-progettazione
  • ideazione e progettazione artistico/creativa
  • apprendimento e capacitazione
  • produzione di manufatti e allestimenti tramite attività di autocostruzione
  • sviluppo di pratiche di economia circolare nella Valnerina.

I primi interventi della falegnameria di comunità hanno riguardato l’autocostruzione degli arredi per gli spazi interni ed esterni dell’ex Centro Educativo e dei locali che hanno accolto (e continuano a farlo) i Co-Housing organizzati durante il cammino di sviluppo del prototipo di accoglienza per i giovani adulti.

Oggi la Falegnameria è pronta a guardare al futuro e per farlo ha guardato dentro di sé, a ciò che aveva fatto, per elaborare un proprio nome, un proprio logo, una propria autonoma identità visiva.

FALEGAMI esprime tutto questo: raccoglie gli intendimenti per farne costruzioni di opportunità e di futuro, mette insieme generazioni, vissuti e competenze diverse e le fa incontrare intorno alle idee, realizza interventi ed allestimenti in grado di generare nuove possibilità per i luoghi, le comunità, le persone.

FALEGAMI metterà insieme cittadini, attraversatori, studenti, giovani adulti.

FALEGAMI darà nuova vita a oggetti, spazi e luoghi.

FALEGAMI sarà spazio abilitante, impresa collettiva, apprendimento in comune.