Co-Housing: far emergere e valorizzare talenti e nuove abilità

Quando ero piccola c’era un gioco che adoravo fare nella Settimana Enigmistica che comprava mia nonna, ed era “Unisci i puntini”. Consisteva nel collegare con una penna i puntini numerati fino a formare un disegno. Ed è questa l’immagine che mi salta alla mente ogni volta che penso ad un ragazzo che si avventura alla […]

Sui sentieri del Co-Housing: fra scoperta e voglia di futuro

Luoghi di incontro e dialogo. Attraversamenti utili alla scoperta di sé e degli altri, della natura e della storia dei luoghi. Ponti fra il tempo presente e quello futuro, da immaginare e costruire. Per il Co-Housing e i giovani care leavers che lo vivono, i sentieri rappresentano molto di più rispetto ad una semplice attività […]

CO-HOUSING: DALL’ASCOLTO ALL’INCONTRO, IL DIRITTO A COSTRUIRE FUTURO

Gli ultimi interventi legislativi in materia di diritto di famiglia garantiscono il superiore interesse della persona. Dall’unione del diritto ad ascoltare e il diritto a essere ascoltati dipendono la crescita e la formazione dell’individuo, indispensabili per garantire il diritto costituzionale al pieno sviluppo della persona umana. Questi diritti vanno garantiti a partire dai primi anni […]

Si può fare Festival: a Cascia l’evento del bene comune!

I quattro giorni del “Festival Si può fare”, dal 23 al 26 settembre, sono stati il momento più intenso del progetto “Si può fare” che ha dato la possibilità ai giovani di Cascia, tra i 16 e i 30 anni, di poter sviluppare e concretizzare una propria idea per il territorio. Il progetto, proposto da […]

Le sfide della partecipazione pubblica in Italia: politiche e pratiche a confronto

  Rockability non si ferma più!   Dopo essere approdato alla Biennale di Architettura di Venezia – Comunità resilienti, al Convegno internazionale “Progettare comunità” di Trento promosso dal Centro Studi Erickson e alla XIX International Exhibition of Sacred Art di Vicenza, il nostro progetto di rigenerazione e sviluppo del territorio è approdato a Firenze!   […]

Gli arredi della falegnameria di comunità di Roccaporena protagonisti a Gubbio della mostra “Il bucchero è di famiglia”

Gli arredi autocostruiti nella falegnameria di comunità di Roccaporena hanno le gambe!! Proprio così perché alcuni dei manufatti realizzati durante i laboratori di autocostruzione organizzati da Rockability tra i mesi di aprile e novembre, sono stati scelti dall’Architetto Paolo Spitelli per allestire a Gubbio la bellissima mostra “Il bucchero è di famiglia”, aperta fino al […]

Insieme per “Addentrarsi nei boschi” e per costruire futuro!

A Roccaporena non smettiamo di guardare lontano e di immaginare sentieri e percorsi inediti capaci di creare nuove modalità di incontro, dialogo e sviluppo. Mettendo insieme diverse aree tematiche generate e sviluppate intorno al progetto Rockability in questi due anni, sta per prendere avvio “Addentrarsi nei boschi”: una iniziativa finalizzata alla co-progettazione e alla costruzione di […]

La cena di comunità, un evento sostenibile per salutare Rockability!

Lo scorso 30 settembre, nella sala da pranzo dell’Opera di Santa Rita a Roccaporena, abbiamo vissuto un’esperienza davvero bella, piena di emozioni, significati e amicizia! Insieme ad oltre ottanta persone, tutte provenienti dal territorio di Cascia e da altri vicini, abbiamo condiviso una “Cena di comunità“, un evento eco-sostenibile con il quale abbiamo festeggiato la […]

Autocostruzione di comunità a Roccaporena

Verso il nuovo centro educativo con l’autocostruzione di comunità! Il Centro Educativo di Roccaporena, nei suoi oltre 70 anni di vita e di storia, ha rappresentato per il territorio, per le famiglie e per tante persone che l’hanno animato, attraversato e vissuto, un punto di riferimento insostituibile. Nato nel 1949 come orfanotrofio, in un contesto […]

Scelte di sostenibilità: uno shampoo insolido!

piccole-scelte-di-sostenibilita-uno-shampoo-insolido-daniela-stronati

  Uno shampoo insoliDo, consigli tra i capelli   Vuoi Fare la rivoluzione, ma non sai da dove iniziare? Senti di dover cambiare le tue abitudini per non contribuire all’inquinamento del pianeta? Hai sentito parlare della Great Pacific Garbage Patch e ti ha fatto paura? Beh, è ora di iniziare, a piccoli passi, a fare […]