I co-housing di Roccaporena: una comunità diffusa per neomaggiorenni

In uno scenario sociale in evoluzione, in cui le sfide educative sono complesse e impegnative, il Centro Educativo di Roccaporena si è messo in gioco alla ricerca di nuovi significati e approcci. L’obiettivo è quello di stare nella contemporaneità, mantenendo e rilanciando ulteriormente la propria funzione di presidio a supporto delle giovani generazioni in un […]
Co-Housing: far emergere e valorizzare talenti e nuove abilità

Quando ero piccola c’era un gioco che adoravo fare nella Settimana Enigmistica che comprava mia nonna, ed era “Unisci i puntini”. Consisteva nel collegare con una penna i puntini numerati fino a formare un disegno. Ed è questa l’immagine che mi salta alla mente ogni volta che penso ad un ragazzo che si avventura alla […]
Sui sentieri del Co-Housing: fra scoperta e voglia di futuro

Luoghi di incontro e dialogo. Attraversamenti utili alla scoperta di sé e degli altri, della natura e della storia dei luoghi. Ponti fra il tempo presente e quello futuro, da immaginare e costruire. Per il Co-Housing e i giovani care leavers che lo vivono, i sentieri rappresentano molto di più rispetto ad una semplice attività […]
CO-HOUSING: DALL’ASCOLTO ALL’INCONTRO, IL DIRITTO A COSTRUIRE FUTURO

Gli ultimi interventi legislativi in materia di diritto di famiglia garantiscono il superiore interesse della persona. Dall’unione del diritto ad ascoltare e il diritto a essere ascoltati dipendono la crescita e la formazione dell’individuo, indispensabili per garantire il diritto costituzionale al pieno sviluppo della persona umana. Questi diritti vanno garantiti a partire dai primi anni […]
Il sorriso di Pamela, Alfiere della Repubblica!

Lo scorso 27 novembre il Presidente Sergio Mattarella ha nominato 21 nuovi Alfieri della Repubblica, assegnando l’onorificenza “a giovani che nel 2021 si sono distinti come casi emblematici di comportamenti da incoraggiare, componendo un mosaico di virtù civiche espresse durante questo lungo e difficile periodo”. Tra questi la nostra Pamela Di Carlo! Nelle parole di […]
Gli arredi della falegnameria di comunità di Roccaporena protagonisti a Gubbio della mostra “Il bucchero è di famiglia”

Gli arredi autocostruiti nella falegnameria di comunità di Roccaporena hanno le gambe!! Proprio così perché alcuni dei manufatti realizzati durante i laboratori di autocostruzione organizzati da Rockability tra i mesi di aprile e novembre, sono stati scelti dall’Architetto Paolo Spitelli per allestire a Gubbio la bellissima mostra “Il bucchero è di famiglia”, aperta fino al […]
Insieme per “Addentrarsi nei boschi” e per costruire futuro!

A Roccaporena non smettiamo di guardare lontano e di immaginare sentieri e percorsi inediti capaci di creare nuove modalità di incontro, dialogo e sviluppo. Mettendo insieme diverse aree tematiche generate e sviluppate intorno al progetto Rockability in questi due anni, sta per prendere avvio “Addentrarsi nei boschi”: una iniziativa finalizzata alla co-progettazione e alla costruzione di […]
Il cambiamento: è il momento di ascoltare

Come diceva il famoso scrittore Denis Waitley: “Ci sono sempre due scelte nella vita: accettare le condizioni in cui viviamo o assumersi la responsabilità di cambiarle”. Il cambiamento è inevitabile. La vera rivoluzione avviene abbandonando il noto per l’ignoto; sostituire al noto qualcos’altro che conosciamo non è un cambiamento, non è un progresso, non […]
Il Diario di Giannermete e le storie di cura

Il diabete dei bambini e dei ragazzi l’abbiamo incontrato diciotto anni fa, lungo le strade che percorriamo nel nostro lavoro di educatori. Per dirla meglio abbiamo incontrato i primi bambini e ragazzi con diabete e subito ci hanno colpito le possibilità immense che insieme a loro si aprivano per sperimentare l’efficacia della medicina narrativa integrata […]
Care leavers e autonomia, per una comunità diffusa nel territorio casciano

Con il termine “care leaver” la letteratura internazionale indica un giovane che lascia l’accoglienza residenziale. Viene utilizzato da alcuni anni anche in Italia poiché, con sole due parole, permette di indicare facilmente il gruppo di quei giovani che, intorno alla maggiore età, escono da una comunità per minorenni, una casa famiglia, una famiglia affidataria. Tanti […]