Sui sentieri del Co-Housing: fra scoperta e voglia di futuro

Luoghi di incontro e dialogo. Attraversamenti utili alla scoperta di sé e degli altri, della natura e della storia dei luoghi. Ponti fra il tempo presente e quello futuro, da immaginare e costruire. Per il Co-Housing e i giovani care leavers che lo vivono, i sentieri rappresentano molto di più rispetto ad una semplice attività […]
CO-HOUSING: DALL’ASCOLTO ALL’INCONTRO, IL DIRITTO A COSTRUIRE FUTURO

Gli ultimi interventi legislativi in materia di diritto di famiglia garantiscono il superiore interesse della persona. Dall’unione del diritto ad ascoltare e il diritto a essere ascoltati dipendono la crescita e la formazione dell’individuo, indispensabili per garantire il diritto costituzionale al pieno sviluppo della persona umana. Questi diritti vanno garantiti a partire dai primi anni […]
Si può fare Festival: a Cascia l’evento del bene comune!

I quattro giorni del “Festival Si può fare”, dal 23 al 26 settembre, sono stati il momento più intenso del progetto “Si può fare” che ha dato la possibilità ai giovani di Cascia, tra i 16 e i 30 anni, di poter sviluppare e concretizzare una propria idea per il territorio. Il progetto, proposto da […]
La cena di comunità, un evento sostenibile per salutare Rockability!

Lo scorso 30 settembre, nella sala da pranzo dell’Opera di Santa Rita a Roccaporena, abbiamo vissuto un’esperienza davvero bella, piena di emozioni, significati e amicizia! Insieme ad oltre ottanta persone, tutte provenienti dal territorio di Cascia e da altri vicini, abbiamo condiviso una “Cena di comunità“, un evento eco-sostenibile con il quale abbiamo festeggiato la […]
Dal Diario di Giannermete, una storia di cura

IL DIARIO DI GIANNERMETE Dopo la prima pagina pubblicata qualche settimana fa sul nostro blog, torniamo a sfogliare il Diario di Giannermete Romani, per leggere ancora una storia di cura. Promuovere il movimento dei corpi attraverso gli spazi di vita quotidiana per muovere pensieri e emozioni, promuovendo salute fisica, psichica ed emotiva per tutti, […]
Il Diario di Giannermete e le storie di cura

Il diabete dei bambini e dei ragazzi l’abbiamo incontrato diciotto anni fa, lungo le strade che percorriamo nel nostro lavoro di educatori. Per dirla meglio abbiamo incontrato i primi bambini e ragazzi con diabete e subito ci hanno colpito le possibilità immense che insieme a loro si aprivano per sperimentare l’efficacia della medicina narrativa integrata […]
IL DIARIO DI GIANNERMETE: VIAGGIARE E’ AVERE CURA

Viaggiare è fare esperienza di sé nel tempo e nello spazio, è spiazzamento, sorpresa, messa in discussione, cambiamento, rigenerazione, è fare esperienza di vite diverse e confronto, è passione e desiderio. Viaggiare è andare alla scoperta del paesaggio naturale, umano e storico in una rilassante deriva verso scoperte sorprendenti, è cercare l’imprevisto, è avere occhi […]