Il Distretto di Turismo Lento e Responsabile di Cascia è realtà!

Ci siamo! Dopo tanto lavoro di progettazione e preparazione, il Distretto di Turismo Lento e Responsabile di Cascia è realtà! Insieme agli operatori del turismo e dell’accoglienza del territorio e alle Istituzioni, che ci hanno accompagnato durante tutto il percorso, e ai vari esperti che lavorano al nostro fianco dal primo momento (Walter Ganapini e […]

Insieme per “Addentrarsi nei boschi” e per costruire futuro!

A Roccaporena non smettiamo di guardare lontano e di immaginare sentieri e percorsi inediti capaci di creare nuove modalità di incontro, dialogo e sviluppo. Mettendo insieme diverse aree tematiche generate e sviluppate intorno al progetto Rockability in questi due anni, sta per prendere avvio “Addentrarsi nei boschi”: una iniziativa finalizzata alla co-progettazione e alla costruzione di […]

La Pastorale della Panchina: per ascoltare il cuore delle persone

la-pastorale-della-panchina-don-canzio-scarabottini

  La “pastorale della panchina” … per ascoltare gioie e inquietudini del cuore dell’uomo   Un santuario è la «casa di preghiera per tutti i popoli», afferma mons. Carlo Mazza. E quanti si incamminano verso di essi, fanno l’esperienza di salire al ‘monte santo’: “Li condurrò sul mio monte santo e li colmerò di gioia […]

A Poggioprimocaso un sentiero da ascoltare

poggioprimocaso-scaled

A Poggioprimocaso un sentiero da ascoltare Il rumore dei passi, le persone che incontri, le storie che scopri. Quasi fossero anch’esse parti del paesaggio. Il racconto esperienziale di un sentiero è fatto di tutto questo. Un percorso di testimonianze, espresse da voci, così come dalle pietre, dagli alberi, che tanto hanno da dire e da […]

Panni in cera d’api, per incartare responsabilmente

daniela-stronati-panni-in-cera-api

  Piccole scelte quotidiane di sostenibilità PANNI IN CERA D’API, PER INCARTARE RESPONSABILMENTE     Cena e avanzi che finiscono in frigo sigillati con il cellophane. Pranzo al sacco, incartato nella carta stagnola. Involucri che diventano rifiuti. Rifiuti che sono evitabili perché si va avanti, ci si ingegna e quello che era una novità utile […]

Si può fare: da Cantiere Giovani nuove opportunità per Cascia

Si chiama “Si può fare” ed è dedicato ai giovani di età compresa tra i 16 ed i 30 anni. Ha l’obiettivo di raccogliere, finanziare e realizzare progetti del territorio per lo sviluppo, sul territorio, di idee funzionali alla cura, implementazione e generazione di beni comuni a vantaggio della collettività. Si tratta di un piano […]

Il Diario di Giannermete e le storie di cura

giannermete-romani-rockability-1

Il diabete dei bambini e dei ragazzi l’abbiamo incontrato diciotto anni fa, lungo le strade che percorriamo nel nostro lavoro di educatori. Per dirla meglio abbiamo incontrato i primi bambini e ragazzi con diabete e subito ci hanno colpito le possibilità immense che insieme a loro si aprivano per sperimentare l’efficacia della medicina narrativa integrata […]

Cultura non è guardare al passato ma progettare futuro

anna-rita-cosso-rockability

  Ricordate la vecchia polemica  su “CON LA CULTURA NON SI MANGIA”? Pare che il lapidario aforisma non  rispecchiasse appieno  il pensiero di chi lo pronunciò, ma, tant’è, gli rimase addosso per sempre come esempio di grettezza  e scarsa lungimiranza. Ma francamente anche i sostenitori  della opposta fazione, quelli che “CON LA CULTURA SI MANGIA” […]

Care leavers e autonomia, per una comunità diffusa nel territorio casciano

care-leavers-rockability

Con il termine “care leaver” la letteratura internazionale indica un giovane che lascia l’accoglienza residenziale. Viene utilizzato da alcuni anni anche in Italia poiché, con sole due parole, permette di indicare facilmente il gruppo di quei giovani che, intorno alla maggiore età, escono da una comunità per minorenni, una casa famiglia, una famiglia affidataria. Tanti […]

Il Co-Housing, uno strumento da usare ancora!

L’avevamo detto e lo abbiamo fatto! L’esperienza di Co-Housing vissuta questa estate a Roccaporena insieme alle ragazze e ai ragazzi della Comunità Bethel di Amelia, agli artisti de l’Asilo Filangieri di Napoli, ai partecipanti del Propart – Master in progettazione partecipata – Università Iuav di Venezia, doveva essere solo l’inizio di un percorso che deve […]