Turismo responsabile

.

Turismo responsabile

Nell’insieme degli interventi rigenerativi attivati dal Progetto Rockability e che oggi compongono l’insieme delle derivazioni dell’HUB Territorintraprendenti, un particolare posto di significato e di proiezione futura lo occupa l’ambito del Turismo Responsabile.

Intorno a questo tema, nei mesi durissimi della crisi pandemica, che hanno aggravato il sistema di accoglienza del territorio casciano già provato dal sisma del 2016, abbiamo avviato un percorso di consapevolezza riguardo i mutamenti dei gusti e delle tendenze turistiche ormai sempre più orientate verso i piccoli gruppi alla ricerca di esperienze; di partecipazione per la creazione di una rete di Istituzioni, associazioni, cittadini operosi e strutture ricettive capace di dare vita ad un vero e proprio Distretto del Turismo Lento e Responsabile sotto la spinta e la guida dell’Associazione Italiana di Turismo Responsabile (AITR); di costruzione di un sistema di accoglienza e animazione territoriale in grado di diversificare l’offerta turistica attuale, fortemente caratterizzata dal turismo religioso, completandola con un corredo di possibilità esperienziali incentrate sulla scoperta del territorio attraverso i sentieri, le persone, le identità.

Fulcro del Distretto di Turismo Lento e Responsabile è la rete sentieristica: un dedalo di percorsi montani che sono stati mappati, digitalizzati e messi a disposizione di innumerevoli attività che grazie ad essi e su di essi vengono organizzate da Territorintraprendenti.

Sui sentieri del Distretto camminano gli appassionati di escursionismo esperienziale, non più chiamati turisti ma cittadini temporanei, le scolaresche coinvolte nelle attività della Comunità Educante, i neomaggiorenni ospiti dei Co-Housing, gli attraversatori del Parco Culturale Ecclesiale, tutti coloro che arrivano a Cascia e Roccaporena lasciando alle spalle qualcosa di sé per raccogliere e portare a casa qualcosa di nuovo con cui arricchire il proprio vissuto, il proprio cuore.

Gli incontri di opportunità, di persone, di racconti, di esperienze, di luoghi, di umanità sono l’anima della progettualità di Territorintraprendenti sviluppata intorno al Turismo Responsabile, su cui intendiamo costruire forme nuove di accoglienza e offerta del tutto nuove per il territorio.