Il 9 Giugno 2020 in occasione del Festival IT.A.CÀ migranti e viaggiatori, primo festival di turismo responsabile in Europa, si è svolta la Conferenza Online “UN TERRITORIO IN CAMMINO VERSO IL FUTURO”.
Tale iniziativa si è configurata come primo step di un percorso che intende stimolare la comunità locale del territorio della Valnerina e Cascia a confrontarsi e ad interrogarsi rispetto alle tendenze e alle pratiche in atto relative al turismo naturalistico, sostenibile, accessibile, esperienziale con particolare riferimento al contesto delle cosiddette “Aree Interne”.
Come promuovere e adottare una forma di turismo basato sulle risorse naturali e sociali,sulla capacità di fare rete e soprattutto sulla capacità di lavorare con e per la comunità locale? Come valorizzare il proprio territorio e farsi portatori di buone pratiche di turismo responsabile? Quali condizioni, criteri e cambiamenti vanno assunti e previsti? Quali sono i target possibili?
Abbiamo risposto a queste domande, coinvolgendo tra i relatori alcuni esponenti di diverse aree interne d’Italia, che si sono sperimentati e hanno contributo attraverso determinate scelte e azioni allo sviluppo del loro territorio. Sono intervenuti:
Marianna Tonellato, Sindaca di Castrocaro Terme e Vice-presidente Borghi Autentici d’Italia.
Matteo Tollini, Presidente Cooperativa di Comunità AlterEco
Norma Ghizzo, Socia fondatrice Associazione AltraValtellina
Alessandro Vergari, Presidente Walden Viaggi a Piedi e guida ambientalistica escursionistica
Massimo Acanfora, giornalista, autore ed editor per Altreconomia
Stefano Landi, Presidente di SL&A Turismo e Territorio
Modera Alfonso Raus, progetto Rockability
L’evento online ha consentito una partecipazione locale e nazionale molto importante. Più di 100 persone hanno seguito l’evento in diretta, che ora puoi seguire anche tu quando e come vuoi grazie alla registrazione qui sotto.
Buona visione!
In maniera creativa promuove una nuova etica del turismo volta a sensibilizzare le istituzioni, i viaggiatori, l’industria e gli operatori turistici per uno sviluppo sostenibile e socialmente responsabile del territorio”.